Laboratorio per i più piccoli: il dolce di San Martino

Posti esauriti

35,00 50,00 

Un giorno d’autunno (probabilmente l’11 novembre) Martino, figlio di un ufficiale romano, stava galoppando in sella al suo cavallo. La giornata era fredda e piovosa e ad un tratto Martino incontrò un pover’uomo, vecchio e coperto solo di stracci, che tremava per il freddo. Mosso a compassione decise di aiutarlo ma, non avendo con sé né denaro né una coperta, sguainò la spada e tagliò a metà il suo mantello per darne una parte al vecchio.
Dopo questo gesto caritatevole spuntò un tiepido sole che iniziò a riscaldare la giornata (da qui nasce l’espressione “estate di San Martino”). Durante la notte Martino sognò Gesù, vestito della metà del suo mantello, che lo ringraziava e decise di convertirsi al cristianesimo.
Ricordando questa bella storia ogni anno il giorno 11 Novembre, prevalentemente in Veneto, si festeggia il giorno di San Martino preparando un dolce che come forma ricorda il Santo a cavallo decorandolo con pasta di zucchero e cioccolatini.
Marco Seno preparerà l’impasto con l’aiuto dei bambini. La decorazione verrà poi lasciata alla fantasia dei più piccoli, che tra pasta di zucchero e dolcetti restituiscono al cavaliere la magia della sua festa.

1
50,00 

Esaurito

2
35,00 

Esaurito

3
35,00 

Esaurito

4
35,00 

Esaurito

5
35,00 

Esaurito

6
35,00 

Esaurito

7
35,00 

Esaurito

8
35,00 

Esaurito

9
35,00 

Esaurito

COD: N/A Categoria:

Descrizione

Sono Marco Seno, ad oggi responsabile commerciale e responsabile qualità di Biscotteria Veneziana. Biscotteria Veneziana è l’azienda di famiglia che da un secolo produce tipicità veneziane con il marchio “Carmelina”. La Signora Carmelina, che io chiamo nonna, è presente ancora oggi nel nostro punto vendita storico di Burano che è diventato tappa obbligatoria per chi visita l’isola dalle case colorate della laguna. Io rappresento la quarta generazione e dopo una formazione esterna all’azienda, un po’ di girovagare, ormai da 10 anni cerco di portare nel mondo questa dolce storia veneziana fatta di tradizione, artigianalità e vite semplici incastonate nella laguna veneta.